IN CERAMICA
Alberto Garutti, Felice Levini, H. H. Lim, Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani
a cura di Alessandro Cocchieri
La Project room del MAXXI L’Aquila ospita il progetto “In ceramica”, nato dalla necessità di esplorare questo media tornato oggi molto in voga e promuovere, con l’apporto di grandi nomi dell’arte contemporanea che normalmente esprimono la loro poetica utilizzando altri mezzi e materiali, la storia della produzione ceramica tradizionale italiana.
Grazie alla collaborazione di realtà di rilievo nel mondo dell’arte contemporanea, attive da anni nella promozione della ceramica, l’iniziativa corale si propone di costituire una rete che coinvolga soggetti operanti nel sistema artistico nazionale ed internazionale.
Programma del 20 luglio
ore 17:30
Concetto e Materia | tavola rotonda
introduce: Alessandro Cocchieri
intervengono: Felice Levini, Donatella Spaziani, Gino Sabatini Odoardi, Mario Pieroni, Dora Stiefelmeier
In questa occasione si costruisce una riflessione partecipata e immersiva in cui i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere, attraverso un approccio teorico, la tecnica della lavorazione ceramica e di altre materie utilizzate dagli artisti per esprimere la propria poetica. Si discuterà sull’approccio alla materia ceramica e della nascita di una rete che coinvolgerà nel tempo le realtà di lavorazione ceramica italiane.
ore 19
Inaugurazione con visita guidata da parte del curatore e con la partecipazione degli artisti presenti.
Una produzione Chini Museo e Contemporary e Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea OdV, in collaborazione con MAXXI L’Aquila, Fondazione No Man’s Land, Museo Acerbo delle ceramiche di Castelli.
Info: Museo MAXXI maxxilaquila.art
SEMINARIA SOGNINTERRA
7° Edizione Festival Biennale d'Arte Ambientale
25-26-27 agosto 2023
a cura di Marianna Fazzi e Mattia Biagetti
Artisti:
Wang Yuxiang, Amusement, Giulia Apice, Sara Bernabucci, John Cascone/Veronica Cruciani, Alessandro Cocchia, Iginio De Luca, Carlo De Meo, Rocco Lombardi, Veronica Neri, Antonio Palma, Daniela Perego, Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani, Strati Collective, Studio Cliche.
Il 25, 26 e 27 agosto Maranola ospiterà la VII edizione di Seminaria Sogninterra.
Un percorso espositivo di quasi un chilometro tra installazioni ambientali, video proiezioni, murales, sculture e opere interattive. La prima edizione dopo la pandemia in cui siamo davvero liberi di tornare a esprimerci grazie alla spontanea adesione di chi abita il territorio che, per l’occasione, adotta gli artisti aprendo al pubblico le proprie case.
Info: seminariasegninterra.it
STILLS OF PEACE AND EVERYDAY LIFE - EDIZIONE X
DIECI PAESI IN DIALOGO SULLA "NONVIOLENZA"
Da sabato 8 luglio al 10 settembre torna ad Atri e a Pescara l’Edizione X della Rassegna Internazionale di Fondazione ARIA dedicata all'arte e alla cultura contemporanea, in collaborazione con il Comune di Atri e con il Comune di Pescara. Nel 2023 Stills of PEACE presenta un dialogo profondo sul tema della NONVIOLENZA, che in questo decennale coinvolge i nove protagonisti delle edizioni precedenti, Pakistan, Spagna, Francia, Cina, Marocco, Iran, Giappone, Corea del Sud e Armenia, insieme all’Italia.
Per inaugurare le mostre una tre giorni di eventi fra Atri e Pescara: la ‘Ma.Co. / Maratona del Contemporaneo’, a cominciare da sabato 8 luglio alle 18.00, nella consueta cornice del Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, interverranno il Presidente della Fondazione Aria, Dante Marianacci, la Direttrice della Fondazione Aria e Curatrice della Rassegna, Giovanna Dello Iacono, che, insieme ai 7 curatori e agli artisti, presenteranno il Programma del decennale di Stills of Peace, con le 5 mostre e la rassegna di cinema, previsti nelle due sedi espositive. Le Cisterne di Palazzo Acquaviva di Atri ospiteranno le mostre Purity a cura di Antonio Zimarino, con protagonisti Mohammad Alì Famori, Jukhee Kwon, Ignacio Llamas, Kaori Miyayama, Gino Sabatini Odoardi, e Chiunque tu sia a cura di Mariano Cipollini, con Navid Azimi Sajadi, Jean Gaudaire-Thor, Massimo Ruiu, Barbara Uccelli, Wang Youngxu. Sempre ad Atri, nel Museo Archeologico, le due mostre Survivors, a cura di Paolo Dell’Elce, con le fotografie di Nazik Armenakyan e Polvere di Stelle / Stardust, a cura di Eva Comuzzi, con le opere di T-yong Chung, Sabine Delafon, Anna Galtarossa, Randa Maroufi, Aryan Ozmaei, Banafsheh Rahmani, Uzma Sultan.
La Maratona si sposterà a Pescara domenica 9 luglio, sempre alle 18, per l’apertura della mostra La vita è un’altra cosa, a cura di Simone Ciglia, ospitata presso la Fondazione La Rocca - Volume per l’Arte. Il terzo giorno di Maratona, lunedì 10 luglio, alle ore 21 si torna ad Atri per CINE ITALIA, la rassegna di cinema italiano con una selezione di sei film Neorealisti curata da Pino Bruni e Dino Viani: in programma Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Una rassegna che, nel corso delle nove precedenti edizioni, è arrivata ad ospitare oltre 150 artisti dal mondo, collaborando con 20 curatori, per un totale di più di 40 mostre realizzate e 50 film proiettati in lingua originale. Numeri che, come ama ricordare la direttrice Giovanna Dello Iacono, servono a testimoniare la serietà dell'impegno per un dialogo culturale plurale, all'insegna della pace.
Ma.Co. / Maratona del Contemporaneo:
8 luglio ore 18.00 / Cortile di Palazzo Acquaviva - Atri
Inaugurazione mostre Cisterne di Palazzo Acquaviva e Museo Archeologico
9 luglio ore 18.00 / Fondazione La Rocca – Pescara
Inaugurazione mostra
10 luglio ore 21.00 / Cine Italia - Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri
Programma completo su stillsofpeace.com
a cura di Laura Gowen
CLAUDE CORTINOVIS
ANTONIO RIELLO
GINO SABATINI ODOARDI
Galleria Gowen Contemporary
Grand-Rue 23
CH 1204 Geneva
28 giugno 2023 - 02 settembre 2023
La Gowen Gallery di Ginevra presenta Bilico (Equilibrium), una mostra collettiva con gli artisti italiani Claude Cortinovis, Antonio Riello e Gino Sabatini Odoardi.
Definito come uno stato di equilibrio tra forze opposte, o uno stato d’animo calmo, l’equilibrio è un aspetto coerente in tutta la mostra, distribuito come metafora dell’artista per riflettere impressioni intuitive di equilibrio o squilibrio.
Le opere selezionate di Cortinovis, Riello e Sabatini Odoardi incarnano l’idea della mobilità concettuale dell’equilibrio, sforzandosi di mantenere un equilibrio vitale tra tutti i contrasti. Nella serie Closest to My Line di Cortinovis, le linee disegnate su carta sono un tentativo fisico e metaforico di mantenere una direzione, mentre la scultura Senza titolo con sedia di Sabatini Odoardi poggia su un fragile punto di stabilità. Gli oggetti di uso quotidiano, come i libri ospitati in forme di vetro nella biblioteca non convenzionale Ashes to Ashes di Riello, ispirati alla tradizione del vetro veneziano, così come gli elementi formali, come le linee di Cortinovis o i tendaggi di Sabatini Odoardi e le planimetrie Palladium sono decontestualizzati, isolando la loro funzione pratica originale. Inoltre, le opere osservano contraddizioni ed emozioni opposte. I tre artisti trasformano tale materiale in soggetti ideali di sperimentazione, esplorando diversi gradi di tensione, spesso attraverso variazioni ordinate in composizioni di equilibrio sottile e asimmetrico. Il risultato è sorprendente, eccentrico, improbabile, persino enigmatico.
La mostra coincide con la pubblicazione della seconda monografia di Gino Sabatini Odoardi intitolata Tra le pieghe del dubbio, una revisione completa dell’opera dell’artista comprendente saggi di Claudio Libero Pisano e Adriana Polveroni, nonché un’ampia conversazione con Beatrice Audrito.
Info: T. +41(0)79 330 17 54
info@gowencontemporary.com
www.gowencontemporary.com
Grand-Rue 23, 1204 Geneva
TRA LE PIEGHE
Ciclo di Conferenze per il Dottorato di ricerca in “Culture del progetto: creatività, patrimonio, ambiente”
Coordinatore prof. Claudio Varagnoli
Seminario-Laboratorio
Gino Sabatini Odoardi
26 gennaio 2023 ore 10.00-13.00
Tra le pieghe. Percorsi Senza titolo
27 gennaio 2023 ore 10.00-13.00
Tra le pieghe. Laboratorio di Arte Contemporanea
Dipartimento di Architettura - Aula Dottorato, Università degli Studi "G. D'Annunzio", Pescara
INCONTRI D’AUTORE
Gino Sabatini Odoardi "La Termoformatura nell'arte contemporanea"
A cura del Prof. Michele Giangrande
SCUOLA DI DECORAZIONE
Accademia di Belle Arti di Bari
Primo appuntamento del progetto INCONTRI D’AUTORE. L’incontro, patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Bari, si terrà nella Sala Cinema della Mediateca Regionale martedì 13 dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Info:
Accademia di Belle Arti di Bari, via Re Giuseppe David 189, 70125 Bari
E-mail: aba@accademiabelleartiba.it - Tel. 080 556647
Mediateca Regionale, via Zanardelli 30, Bari
E-mail: info@mediatecapuglia.it - Tel. 080 5405685
I MARTEDI CRITICI
Gino Sabatini Odoardi
25 ottobre 2022 ore 16
Accademia di Belle Arti di Frosinone
a cura di Alberto Dambruoso e Massimo Carboni
Introduzione Loredana Rea, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone
Martedì 25 ottobre si terrà il sesto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al dodicesimo anno di attività.
L’iniziativa, accompagnata da grande favore di pubblico fin dalla prima edizione realizzata nella casa dell’ideatore sul Colle Oppio, è stata poi ospite di sedi esclusive: Museo Pecci di Milano, Palazzo delle Arti di Napoli, Macro e il Maxxi di Roma, il Chiostro del Bramante e tanti altri luoghi, mantenendo sempre il format iniziale. Molti i personaggi intervistati in tanti anni di attività: Luigi Ontani, Joseph Kosuth, Nunzio, Jannis Kounellis, Mimmo Jodice, Marco Tirelli, Hidetoshi Nagasawa, Paolo Canevari, Adrian Paci, Arcangelo Sassolino e altri.
Ospite del sesto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» sarà Gino Sabatini Odoardi. L’incontro, verrà introdotto dalla direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone Loredana Rea, ha seguito l’ormai consueta formula dell’intervista pubblica, sarà condotta da Alberto Dambruoso e il filosofo Massimo Carboni.
La ricerca di Gino Sabatini Odoardi si caratterizza per un marcato interesse verso il pensiero tradizionale quale occasione per riflettere sul modo di porsi dell'uomo di fronte all'inconoscibilità del mondo. Un concetto indagato con modalità sempre nuove dove segno, disegno, pittura, scultura e installazione si intersecano senza soluzione di continuità, generando cortocircuiti dialettici tra forma e contenuto atti a forzare i limiti della rappresentazione. L'intenzione, come dichiara l'artista, è quella di «insinuare il dubbio, rimettere in discussione la realtà, rompere gli equilibri su cui poggia la nostra cultura scardinando le nostre sicurezze, in un gioco di specchi infiniti, un continuo rimando senza risposta».
Per raggiungere questo obiettivo, Gino Sabatini Odoardi si serve della termoformatura in polistirene: un processo di derivazione industriale utilizzato nel campo dello stampaggio di materie plastiche, da lui declinata in ambito artistico. L’appropriazione di tale processo materico lo rende artista unico nel panorama italiano e internazionale.
Questa tecnica consente all'artista di isolare oggetti del quotidiano per poi trasformarli in sculture e installazioni complesse dall'equilibrio spesso precario, o di imprimere il segno della grafite nel disegno sostituendo al comune foglio di carta un foglio di polistirene. Con un artificio plastico tecnologicamente avanzato, Sabatini Odoardi porta ai limiti estremi la condizione di esistenza degli oggetti che risultano così completamente estraniati dal mondo esterno di cui facevano parte. Uno straniamento che li rende muti fantasmi di sé stessi, annullando la loro funzione pratica. Durante la serata de “I Martedì Critici” verranno proiettate delle slide show del lavoro dell’artista.
Organizzazione:
Associazione Culturale I Martedì Critici
Tel. +39 339 7535051
Media Sponsor:
Con il supporto di:
GINO SABATINI ODOARDI
Nel cilindro del dubbio
a cura di Beatrice Audrito
24 giugno - 17 luglio 2022
Forte Leopoldo I, Forte dei Marmi
Inaugurazione venerdì 24 giugno, ore 18.30
Venerdì 24 giugno 2022 al Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi inaugura Nel cilindro del dubbio, la personale dedicata all'artista Gino Sabatini Odoardi, a cura di Beatrice Audrito. La mostra –patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi–, presenta una selezione di opere e installazioni inedite, in parte ispirate alla novella Mario e il mago che lo scrittore tedesco Thomas Mann scrisse durante un soggiorno estivo a Forte dei Marmi. Le opere sono realizzate con la tecnica della termoformatura in polistirene, un processo di derivazione industriale che identifica la ricerca di Sabatini Odoardi, unico artista nel panorama italiano e internazionale ad applicare questa tecnica al campo dell’arte.
La ricerca di Gino Sabatini Odoardi si caratterizza per un marcato interesse verso il pensiero tradizionale quale occasione per riflettere sul modo di porsi dell'uomo di fronte all'inconoscibilità del mondo. Un concetto indagato con modalità sempre nuove dove segno, disegno, pittura, scultura e installazione si intersecano senza soluzione di continuità, generando cortocircuiti dialettici tra forma e contenuto atti a forzare i limiti della rappresentazione. L'intenzione, come dichiara l'artista, è quella di «insinuare il dubbio, rimettere in discussione la realtà, rompere gli equilibri su cui poggia la nostra cultura scardinando le nostre sicurezze, in un gioco di specchi infiniti, un continuo rimando senza risposta». Per raggiungere questo obiettivo, Sabatini Odoardi si serve della termoformatura in polistirene: una tecnica industriale utilizzata nel campo dello stampaggio delle materie plastiche, da lui declinata in ambito artistico con risultati estetico-formali innovativi. Un processo che consente all'artista di isolare oggetti del quotidiano per poi trasformarli in sculture e installazioni complesse dall'equilibrio spesso precario, o di imprimere il segno della grafite nel disegno sostituendo al comune foglio di carta un foglio di polistirene. Con un artificio plastico tecnologicamente avanzato, Sabatini Odoardi porta ai limiti estremi la condizione di esistenza degli oggetti che risultano così completamente estraniati dal mondo esterno di cui facevano parte. Uno straniamento che li rende muti fantasmi di sé stessi, annullando la loro funzione pratica.
Ispirandosi alla novella autobiografica Mario e il mago dello scrittore tedesco Thomas Mann -scritta proprio durante un soggiorno estivo a Forte dei Marmi e pubblicata nel 1929-, Nel cilindro del dubbio indaga attraverso la seduzione della forma, la linea di confine tra magia e inganno. In mostra numerosi cicli di opere rievocano i passi più salienti del racconto, divenendo metafora dell'inganno visivo. L'allestimento pone il fruitore in una enigmatica dimensione spazio-temporale, sospesa tra presente e futuro, rafforzata dall'utilizzo dominante del bianco, colore di sottrazione e apertura al possibile.
Anteprima dedicata alla Stampa: venerdì 24 giugno, ore 11.00
Orari di apertura:
dal 24 al 30 giugno: tutti i giorni ore 10.00-12.00 / 17.00-19.00;
dal 1 al 17 luglio: tutti i giorni ore 17.00-24.00; mercoledì mattina ore 10.00-13.00;
(Ingresso libero secondo normative vigenti)
Info:
(+39) 0584 280292
forteinfo@comunefdm.it
In collaborazione con:
Ufficio stampa:
via Aterno 256, 65128 - Pescara
+39 349 3999037 | +39 348 3556821
press@rp-press.it - www.rp-press.it
MASSIMO CARBONI
Lectio Magistralis
Mercoledì 25 maggio alle ore 10 nella Sala Teatro dell'All’Accademia di Belle Arti di Frosinone, Massimo Carboni terrà una lectio magistralis dal titolo “Orli e confini, bordi e limiti. Un’estetica della forma”.
L’individuazione del limite, del bordo è decisiva per il determinarsi della forma. E ciò è ancora più importante per l’opera d’arte, che nell’epoca moderno-contemporanea vede messo radicalmente in questione proprio il suo confine con la realtà indifferenziata. Ma soprattutto oggigiorno nella civiltà odierna il tema acquista anche una forte rilevanza etica: non è forse urgente recuperare un senso e una consapevolezza del limite? Introdurrà la direttrice Loredana Rea, interverranno Alberto Dambruoso e Gino Sabatini Odoardi.
PROVA GENERALE SENZA TITOLO
a cura di Enzo De Leonibus
Sabato 19 febbraio 2022 presso il Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi si inaugura Prova generale Senza Titolo, a cura di Enzo De Leonibus. Gino Sabatini Odoardi espone in esclusiva un lavoro inedito il cui progetto fu presentato nel 2017 al Drawing Lab del Centre d’Art dédié au dessin contemporain di Parigi.
Oggi trova nel Museo Laboratorio, lo spazio reale dove far dialogare la complessa installazione di cui si compone, che anticipa, in questa “prova generale”, ulteriori sistemiche modulazioni. Si tratta di reticolati di linee in acciaio, delineati da carrucole che sospendono a mezz’aria quattordici secchi in metallo. Sul bordo dei singoli recipienti, si modellano altrettanti drappi in polistirene bianchi termoformati. L’intera installazione si libra come in un gioco tra forma e segno, tratteggiando una piccola foresta monocroma dove il dispiegamento è ratificato tra cielo e terra.
Orari di apertura:
da giovedì a sabato 17:00 - 21:00
domenica 10:00 - 14:00
(possono variare verificare via telefono o mail)
Ufficio stampa:
Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi
Info e appuntamenti:
+39 085 960555 / + 39 333 1049439
Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi, Vico Lupinato 1, 65013 Città Sant’Angelo (Pe)
LA SCUOLA INCONTRA L'ARTISTA
a cura di Rachele Fosco
Venerdì 17 dicembre 2021, a partire dalle ore 09:00, Gino Sabatini Odoardi incontrerà gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Pescara. L’artista sarà introdotto dalla Dirigente dell’Istituto Prof.ssa Maria Pia Lentinio e modererà l’incontro la Prof.ssa Rachele Fosco curatrice dell’evento. Si parlerà dello speciale rapporto con l’arte e dei passaggi fondamentali della carriera dell’artista mediante la proiezione di video e diapositive sul suo lavoro, occasione interessante per permettere agli studenti di avvicinarsi al mondo dell’arte contemporanea. Durante l’incontro, all’artista saranno rivolte domande da parte dagli studenti.
Info: I.I.S. “A. VOLTA” - Istituto di Istruzione Superiore, sede via Alessandro Volta 15, 65129 Pescara. www.iisvoltapescara.edu.it (+39) 085 431 38 48
SANT'ANDREA IN FLUMINE
a cura di Graziano Menolascina
Yo Akao, Andrea Aquilanti, Lucilla Catania,
Gianni Dessi, Andrea Fogli, H.H. Lim, Felice Levini,
Gino Sabatini Odoardi, Silvano Tessarollo
Il Comune di Ponzano Romano è lieto di annunciare in collaborazione con il PRAC, il giorno venerdì 23 luglio 2021, alle ore 19:00, l’apertura dei nuovi spazi all’interno dell’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine, il progetto espositivo “Sant’ Andrea in Flumine” diretto e curato da Graziano Menolascina, che vede protagonisti con delle opere site specific: Yo Akao, Andrea Aquilanti, Lucilla Catania, Gianni Dessì, Andrea Fogli, H.H. Lim, Felice Levini, Gino Sabatini Odoardi, Silvano Tessarollo.Il progetto coniuga il lavoro di artisti italiani e stranieri, di variegata forza ed estrazione, già noti nel panorama nazionale ed internazionale, e si prefigge l’intento di aprire l’orizzonte visivo a combinazioni di linguaggi differenti. Un percorso espositivo studiato all’interno degli spazi dell’Abbazia risalente al XVII secolo, per esaltare ed analizzare i principali orientamenti contemporanei, attraverso opere pittoriche, scultoree ed installazioni, in cui forme espressive tradizionali si alternano quelle di più recente sperimentazione, creando un confronto dialettico e altresì uno stimolante cortocircuito visuale. Yo Akao e le sue installazioni zen dove riaffiora sempre l’idea dei giardini giapponesi, gli effetti allucinatori dettati delle pitture digitali di Andrea Aquilanti che creano fatale ambiguità tra realtà e finzione, Lucilla Catania con le sue installazioni in terracotta la sua è una ricerca artistica che unisce connotati classici e storia con nuovi codici socio-culturali del tempo che viviamo, Gianni Dessì che ci pone dinanzi ad un dialogo fra pittura, scultura, disegno e gestualità, Andrea Fogli con la sua installazione composta da dodici teste di argilla, uno straordinario incontro tra alchimia nordica e superstizione religiosa, H.H.Lim affronta la tematica dell’identità con un’installazione formata da cinque pannelli per un totale di cinque metri, dove si evince l’eterno conflitto tra origine orientale e natura occidentale, Felice Levini e la metamorfosi della sublimazione e la spiritualizzazione della sua opera fotografica con sculture, Gino Sabatini Odoardi installa una serie di disegni nascosti e irrimediabilmente negati tra le pieghe in termoformatura, finendo con il grande disegno Albero, archetipo della natura e della vita, del terrestre e dell’erotico, di Silvano Tessarollo. Il progetto è incentrato su un obbiettivo di riferimento culturale capace di stimolare questioni di carattere scientifico-sociali, offrendo l’occasione per discutere ed approfondire tematiche strettamente legate alle visioni della realtà e del suo immaginario. Inaugurazione venerdì 23 luglio 2021, ore 19.00 sino al 30 settembre 2021.
Sant'Andrea in Flumine
a cura di Graziano Menolascina
Inaugurazione 23 luglio 2021, ore 19.00
23.07.2021 - 30.09.2021
Abbazia di Sant'Andrea in Flumine,
Località Monterone,
Ponzano Romano (RM)
Info:
info@pracartecontemporanea.it
www.pracartecontemporanea.it
Visitabile su prenotazione chiamando il numero: (+39) 338 8104448
2000-2021 - BREVE VIAGGIO NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO
Sabato 3 luglio 2021 in occasione della Notte Europea dei Musei si inaugura un breve viaggio nella Collezione del Museolaboratorio (ex Manifattura Tabacchi) a cura di Enzo De Leonibus.
ARTISTI IN COLLEZIONE PERMANENTE
William Basinski, James Elaine, Emanuela Barbi, Romano Bertuzzi, Bianco-Valente, Isabella Bordoni, Claudio Cambiaghi, Lucilla Candeloro, Gianluca Capozzi, Miguel Cardenas, Arturo Casanova, Carolyn Chambliss, Angelo Colangelo, Michelangelo Consani, Francesco D’Incecco, Luca Di Gregorio, Barbara Esposito, Bruna Esposito, Matteo Fato, Franco Fiorillo, Andrea Frank, Alessio Franzoni, Alessandro Gabini, Armida Gandini, Paolo Gobbi, Juan Carlos Granados, Ali Hassoun, Dan Hais, Alessandro Jasci, Elan Jurado, Sandrine Lescaroux, Antonio Lucifero, Despo Magoni, Maicol & Mirco, Mala Arti Visive, Luigi Mancone, Carla Mattii, Emma McCagg, Franco Menicagli, Gian Marco Montesano, Andrea Morein, Angelo Mosca, Mario Moscadello , Franco Passalacqua, Yonel Hidalgo Perez, Luana Perilli, Perino e Vele, Mariuccia Pisani, Franco Rasma, Simon Reilly, Giuseppe Restano, Gino Sabatini Odoardi, Fabrizio Sacchetti, Riiko Sakkinen, Salis & Vitangeli, Santini Del Prete, Maurizio Savini, Fabrizio Segaricci, Giuseppe Stampone, S&P Stanikas, Bbaltazar Torres, Katia Tukiainen, Ruben Verdu, Sislej Xafa.
Ingresso libero e secondo le norme covid in vigore.
Visitabile dal giovedì al sabato dalle ore 17,00 alle 20,00 - domenica dalle ore 10,00 alle 13,00.
Museolaboratorio (Ex Manifattura Tabacchi)
Vico Lupinato 1, 65013
Citta’ Sant’Angelo (PE)
Italy
Info:
E-mail: info@museolaboratorio.org
Tel. (+39) 085 960555
Sacramente. Ragionamenti, esperienze attorno all’arte e il sacro
Seminario a cura di Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone. Introduce, modera e conclude Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone
Martedì 23 marzo 2021 ore 17:00
Diretta streaming dalla pagina Facebook dell'Accademia o tramite link Google Meet dal sito dell'Accademia www.accademiabellearti.fr.it
Il sacro silenzio. Uno sguardo sulla cappella di villa Serena a Città Sant’Angelo (Pescara) di Ettore Spalletti
Gino Sabatini Odoardi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone
RIFFA 2020 de I MARTEDÌ CRITICI
a cura di Alberto Dambruoso
10 dicembre 2020
Temple Gallery, Roma
RIFFA 2020
Il 10 dicembre 2020 alle ore 19.00 si terrà alla Temple Gallery di Roma la riffa per finanziare il libro dei dieci anni di attività de I Martedì Critici. Le opere saranno visibili in anteprima il 9 dicembre a partire dalle ore 18.00 (In caso di estensione delle restrizioni Covid 19 la riffa si farà on line)
Più di 100 opere in palio per 100 collezionisti al prezzo di 200 euro a biglietto. Tutti vincono un’opera che può valere anche 3.000/4.000 euro. Alcuni fortunati ne vinceranno due dal momento che molti artisti hanno deciso di donare più opere.
Si può prenotare un biglietto facendo un bonifico all’Associazione culturale I Martedì Critici al seguente numero IBAN IT55P0103003389000001179609
Dopo aver inserito nella causale la parola donazione a seguire si dovrà inserire il numero prescelto da 1 a 100. Inviate contestualmente anche una mail a info@imartedicritici.it indicando il numero prescelto così nel caso in cui il numero scelto dovesse essere già stato preso, verrete avvisati e si potrà cambiare numero.
L’estrazione avverrà a sorte.
Artisti partecipanti:
1. Marco Vinicio Fattori 2. Arrigo Musti 3. Emanuele Parmegiani 4. Antonio Montariello 5. Vincenzo Scolamiero 6. Marco Bettio 7. Itto Otto 8. Fabrizio Campanella 9. Verena D’Alessandro 10. Renzogallo 11. Simone Marini 12. Luigi Menichelli13. Delphine Valli14. Leandro Lottici 15. Giovannni Albanese 16. Gianfranco Basso 17. Piotr Hansenlewicz 18. Valerio Giacone e Iacopo Mandih 19. Paolo Bielli 20. Pietro Di Terlizzi 21. Massimo Saverio Ruiu 22. Alberto Vannetti 23. Alessandro Cannistrà 24. Elvio Chiricozzi 25. Antonio Sammartano 26. Giorgio Ortona 27. Mattia Morelli 28. Gianni Dessi 29. Antonio Marchetti Lamera 30. Stefania Fabrizi 31. Diego Miguel Mirabella 32. Flavia D’Alesssandro, 33. Laura Palmieri 34. Iginio De Luca 35. Marta Sesana 36. Giorgia Fincato 37. Alessandro Valeri 38. Antonella Raio 39. Roberta Maola 40. Paolo Garau 41. Franco Paternostro 42. Saverio Todaro 43. Lapo Simeoni 44. Alessandra Di Francesco 45. Renzo Bellanca 46. Federico Losito 47. Lamberto Pignotti 48. Prisco De Vivo 49. Alessandro Calizza 50. Pablo Echaurren 51. Angelo Ventimiglia 52. Enzo Casale 53. Danilo Bucchi 54. Pablo Mesa Capella 55. Stefania Di Filippo 56. Pierpaolo Lista. 57. Mario Nalli. 58. Luca Centola. 59. Lucio Perrone 60. Elena Panarella Vimercati 61. Nordine Sajot 62. Vincenzo Marsiglia 63. Angelo Bellobono 64. Maria Morganti 65. Lucy MacGillis 66. Pierluigi Pusole 67. Luca Coser 68. Luminita Taranu 69. Gino Sabatini Odoardi 70. Matteo Basilé 71. Steven Meek 72 Emanuele Sartori. 73 Simone Bertugno. 74 Mauro Magni 75 Angelo Colagrossi 76. Fulvia Cardella 77. Thomas Scalco 78. Peppe Perone 79. Achille Pace 80. Alberto Di Fabio 81. Alessio Ancillai 82. Paolo Grassino 83. Sara Ciuffetta 84. Caterina Arcuri 85. Mariano Filippetta 86. Fabio Mariani 87. Alice Schivardi 88. Michele Rosa 89. Sandro Sanna 90. David Gioni Parra 91. Sara Lovari 92. Lorenzo Grelo 93. Navid Azimi Sajadi 94. Salvatore Mauro 95. Gaetano Zampogna 96. Massimo Piersanti 97. Ernesto Terlizzi 98. Susanne Kessler 99. Caterina Ciuffitelli 100. Paolo Angelosanto
Info:
IL CONTAGIO DELL'ARTE
Giovedì 10 settembre 2020 a partire dalle ore 18,00, presso la sede del MU.SP.A.C. in Piazza d’Arti a L'Aquila sarà possibile visitare la mostra dal titolo "Il Contagio dell’arte". Nella consapevolezza che il museo è un luogo dinamico, in continua mutazione, un work in progress permanente, la mostra presenta varie tappe della storia della collezione del MU.SP.A.C., dalle prime acquisizioni - incentrate sulle opere degli artisti dell’arte povera (Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto), agli ultimi lavori donati da molti artisti per la ricostituzione della collezione permanente danneggiata dal sisma del 2009, fino a nuove proposte che intendono fare il punto sulle ultime ricerche artistiche, attuando sconfinamenti linguistici e metodologici e facendo dialogare tradizione e innovazione, rispetto per la storia e costante attenzione alla contemporaneità, valorizzazione del locale e capacità di confronto con la globalità dei fenomeni artistici e culturali.
Dal 10.09.2020 al 24.09.2020
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00.
INGRESSO LIBERO
In foto: Giuseppe Chiari e Jannis Kounellis in un'opera di Giuseppe Chiari, 1974.
*i locali del Mu.Sp.A.C vengono regolarmente sanificati.
Ogni visitatore è tenuto a rispettare le norme di accesso prima della visita ed osservarle durante tutta la sua permanenza all'interno del museo.
Info: www.muspac.com
museosperimentale@libero.it
(+39) 338 2374725 - (+39) 349 6365670
Via Pasquale Ficara, Piazza d'Arti, L'Aquila
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
#DaiUnSegno
L’Accademia Nazionale di San Luca si fa portavoce della comunità degli artisti italiani con la campagna #DaiUnSegno.
L'Accademia Nazionale di San Luca si fa portavoce della comunità degli artisti italiani (pittori, scultori, architetti e fotografi) e in questa situazione di estrema emergenza promuove e organizza #DaiUnSegno, la campagna di raccolta fondi a favore della Protezione Civile.
Non solo gli accademici, ma anche moltissimi altri artisti, Archivi e Fondazioni hanno risposto alla chiamata, mettendo al servizio la propria fantasia e creatività testimoniando la presenza fattiva dell’arte nella nostra società. Figure note e giovani insieme, più di cento finora, ma la lista non è ancora completata e lo sarà nel giro di un paio di giorni. Fra questi Stefano Arienti, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Paolo Canevari, Loris Cecchini, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Pablo Echaurren, Bruna Esposito, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Luigi Mainolfi, Maurizio Nannucci, Ontani, Giulio Paolini, Cesare Pietroiusti, Alessandro Piangiamore, Daniele Puppi, Pierluigi Pusole, Pietro Ruffo, Gino Sabatini Odoardi, Arcangelo Sassolino, Marco Tirelli, Gilberto Zorio. (Elenco aggiornato artisti: accademiasanluca.eu).
Ogni artista realizza un’opera abbinata ad un numero che corrisponde ad una quota del valore di 50 euro acquistabile da oggi, venerdì 27 marzo, e fino al 1° maggio 2020, tramite versamento bancario. Il sorteggio verrà effettuato nella sede dell’Accademia, pubblicamente e in presenza di un notaio, nella settimana seguente il 1° maggio 2020 (compatibilmente con la situazione sanitaria) e consisterà nell’abbinamento casuale fra due serie di numeri.
#DaiUnSegno è una campagna in cui i numeri dei sottoscrittori crescono e si moltiplicano, coinvolgendo amici che a loro volta coinvolgono i loro amici, innestando una reazione a catena benefica che ha l’obiettivo finale di contribuire all’arresto della diffusione del COVID-19.
E come sottolinea Francesco Cellini, Presidente dell’Accademia: “questa iniziativa dà ai partecipanti la possibilità di accedere, in un periodo così oscuro, a una piccola luce: un’opera d’arte, un tassello del nostro patrimonio che è anche la testimonianza della perenne necessità di bellezza”.
INFORMAZIONI:
Email: accademiasanluca@accademiasanluca.it | Sito: www.accademiasanluca.eu
Facebook: @accademiasanluca | Instagram: @accademiadisanluca
PROGETTARE IL CAOS
IN TALK WITH
Una tavola rotonda
A cura del CHINI CONTEMPORARY
In collaborazione con RAM - RADIOARTEMOBILE
Coordinata da Alessandro Cocchieri
21 FEBBRAIO 2020 - ore 17
CHINI MUSEO - VILLA PECORI GIRALDI
PIAZZALE LAVACCHINI N.1 BORGO SAN LORENZO (FIRENZE)
In occasione della inaugurazione della mostra personale di Felice Levini dal titolo VISIONI E GEOGRAFIE - in esposizione dal 21 febbraio al 21 giugno 2020 nelle sale nobili di Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo (Firenze) - il CHINI MUSEO presenta, nell’ambito di una tavola rotonda organizzata in collaborazione con RAM - RADIOARTEMOBILE, il progetto CHINI CONTEMPORARY ideato e curato dal proprio direttore Alessandro Cocchieri.
Nato nel dicembre 2018 come luogo di esplorazione e indagine delle tendenze e delle espressioni dell’arte contemporanea, il CHINI CONTEMPORARY, si è caratterizzato sin da subito per la scelta - curatoriale - di dare pieni poteri agli artisti che, oltre a dover misurare il proprio medium artistico con le imponenti sale storiche di Villa Pecori Giraldi, sono invitati ad indicare chi gli succederà.
Il molto interesse suscitato negli ambienti dell’arte contemporanea e l’attiva partecipazione e volontà di dare continuità al progetto da parte degli artisti che si sono succeduti nel 2019 (Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani) e quelli che si succederanno nel 2020 (Felice Levini, H.H. Lim, Alberto Garutti), rende necessario, indispensabile e possibile il confronto tra i molti attori che compongono il complesso sistema dell’arte italiano.
Nella tavola rotonda del 21 febbraio 2020 dal titolo “PROGETTARE IL CAOS” Felice Levini, H.H. Lim, Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani, Alberto Garutti, Cecilia Casorati, Lorenzo Bruni, Valentino Catricalà e Arnoldo Mosca Mondadori si interrogheranno su quali siano le implicazioni culturali e sociali della produzione artistica attuale e della sua ricezione e sull’opportunità di sdoganare il progetto CHINI CONTEMPORARY come buona pratica per ridare la giusta centralità all’artista nel complesso sistema dell’arte italiana.
Sono ancora qua. SetUp to be continued
Exhibition and Sale
A qualche giorno dall'apertura dal periodo più caldo dell'anno per il mondo dell'arte bolognese e non solo, Alice Zannoni, Amministratore Unico di SetUp Art srl, annuncia la mostra “Sono ancora qua. SetUp to be continued” che si terrà dal 24 al 26 gennaio 2020 negli spazi al primo piano dell'Autostazione, proprio quelli che hanno visto nascere nel 2013 la dinamica e frizzante SetUp Contemporary Art Fair, la prima fiera d'arte collaterale di Bologna.
Artisti: Luca Moscariello, Marco Biscardi, Gigi Piana, Zino, Giovanni Gaggia, Fabrizio Berti, Stefano Ronci, Simone Marini, Pier Luigi Saporetti, Fosco Grisendi, Stefano Gentile, Paolo Balboni, Federica Cogo, Stefano W Pasquini, Del Pizzol Simone, Arteserse+Versus, Antonello – Ghezzi, Vincenzo Marsiglia, Lorenzo Puglisi, Simone Pellegrini, Giorgio Pignotti, Giulio Cassanelli, Gino Sabatini Odoardi, Giuseppe Ciracì
Info:
Sono ancora qua. SetUp to be continued
Autostazione, Piazza XX Settembre 6, Bologna
Dal 24 al 26 gennaio 2020, dalle 11.00 alle 23.00
alicezannoni@gmail.com + 39 3298142669
Free Entry
Ufficio stampa | Culturalia di Norma Waltmann
051 6569105, 392 2527126
info@culturaliart.com | www.culturaliart.com
Facebook: culturalia | Instagram: culturalia_comunicare_arte
CABINE D’ARTISTA - ABBI CURA
a cura di Paola Pallotta
e intanto, vicini, Stefano Verri e Fabrizio Pizzuto
20 ottobre – 3 novembre 2019
SBA - Sporting Beach Arte
Lungomare A. Vespucci, 6 – Ostia Lido, Roma
Inaugurazione domenica 20 ottobre 2019, ore 11.30
SBA - Sporting Beach Arte è uno spazio che accoglie l’arte contemporanea all’interno di uno stabilimento balneare, lo Sporting Beach, a Ostia; non solo una galleria, ma un luogo d’incontro per comprendere insieme le diverse problematiche dell’ambiente naturale e sociale in cui è inserito. Proprio in questo che è uno degli ultimi stabilimenti storici del litorale romano, dal 20 ottobre al 3 novembre 2019 sarà ospitata la mostra “Cabine d’Artista – Abbi Cura” a cura di Paola Pallotta e promossa da SBA - Sporting Beach Arte. La collettiva sarà inaugurata domenica 20 ottobre alle ore 11.30.
Quaranta artisti italiani e stranieri compongono un insieme eterogeneo per provenienza, curriculum, fama, metodologie e tecniche, tutti invitati a presentare un lavoro all’interno dello spazio di una cabina dello stabilimento balneare che abbia come tema fondante l’”avere cura” del patrimonio umano, culturale e materiale che siamo e che abbiamo il dovere di trasmettere al futuro.
Pittura, disegno, ceramica, video, fotografia e installazioni dialogano nell’orizzonte ideale del mare e dei temi da esso generati, le migrazioni e le civiltà, gli scambi, i naufragi e i salvataggi, ma anche l’inquinamento, l’erosione, i danni e gli oltraggi all’ambiente.
SBA - Sporting Beach Arte è uno spazio privato, ma aperto anche ad altre istituzioni pubbliche e private, restando però fermo nella coerenza delle idee fondanti. Attraverso la promozione e l’organizzazione di mostre e iniziative culturali, dal 2016 SBA avvicina i lavori di artisti affermati al pubblico della periferia e contemporaneamente espone realtà artistiche del luogo, dando loro visibilità e sostegno, perché vuole mantenere stretto il legame con il proprio territorio, nella convinzione che con l’arte e la cultura si possa restituire ad un luogo la consapevolezza della propria identità e della propria coscienza civica.
SBA agisce con lo sguardo volto alla sostenibilità culturale e ambientale, con attenzione al territorio e alle persone che lo abitano, avendo cura del valore dell’artista e della sua opera.
La mostra “Cabine d’Artista – Abbi cura”
Ciascuno degli artisti è invitato ad esporre il proprio lavoro all’interno dello spazio di una cabina dello stabilimento balneare. Ciascuno indipendente, ma allo stesso tempo in comunicazione ravvicinata e solidale con gli altri, creando una comunità produttiva e feconda attraverso le opere in mostra, già realizzate o prodotte site-specific. Una comunità temporanea ma solida, che poggia sull’idea che il processo creativo può e deve essere oggi, in questa epoca in pericolo, partecipe e responsabile, una sorta di appello alla solidarietà e alla sostenibilità, gesto di cura reciproca che rende le opere simboli di sostegno e cooperazione all’interno di un progetto di vita comune, questa volta messo in atto in riva al mare.
La forma di piazza della porzione di spiaggia occupata dall’evento si configura come spazio unitario su cui si affacciano i linguaggi plurali degli artisti, area comune di intervento artistico e di riflessione. La scelta è dettata dalla qualità intrinseca della planimetria e dell’aspetto generale dello Sporting Beach, nato alla fine degli anni ‘50 da un progetto in cui si riconosce l’intervento dello studio di Pier Luigi Nervi (1891 - 1979), nome tutelare dell’architettura internazionale.
Per queste ed altre ragioni, gli organizzatori auspicano che il progetto possa diventare ricorrente, con cadenza biennale.
Le parole della curatrice Paola Pallotta spiegano il titolo della mostra: “Avere cura dell’arte e degli artisti è il principio che guida ogni nostra scelta curatoriale, appunto. Ci sostiene e ci mostra come, attraverso l’arte, si può riflettere autenticamente sulla sostenibilità delle nostre azioni e sulle loro conseguenze nei confronti del luogo che abitiamo, l’uno accanto all’altro, indissolubilmente, mentre viviamo la nostra unica possibilità di avere cura dell’eredità materiale che abbiamo e che siamo in dovere di trasmettere al futuro.
L'erosione, nei processi di disgregazione e abrasione dell’ambiente, altera l’ecosistema naturale attraverso agenti esogeni che provocano lesioni e ulcerazioni in un costante processo di modificazioni fisiche. Allo stesso modo sfalda il ‘piano di consistenza' dell’organizzazione sociale e politica (polis), dissolve le strutture, gli individui e il capitale umano di un territorio, mettendone a nudo la fragilità e richiedendo azioni di contrasto e di cura, parola che ha il dono di combattere avversità e dimenticanza. Soltanto con uno sguardo premuroso, con impegno, si può tentare di limitare l’erosione dell’animo così come del territorio: prendersi cura di noi stessi e dello spazio che viviamo, occupandocene attivamente, provvedendo alla sua conservazione. Per queste ragioni, con la collettiva Cabine d’artista – Abbi cura, offriamo agli artisti una casa, anche di dimensioni simboliche come quelle di una cabina, un luogo riparato e protetto dove sentirsi accolti, certi che si possa riconoscere il valore di un mestiere tanto particolare e privo di utilità immediata, ma tanto necessario non solo per un singolo territorio, ma per tutta la comunità e la sua storia.”
Gli artisti partecipanti
Andrea AQUILANTI, Paolo ASSENZA, Cinzia BECCACECI, Anna BODINI, Alessandra F. BORZACCHINI, Oreste CASALINI, Carlo CECCHI, Giovanni CIMATTI, Cinzia CINGOLANI, Maria D'ALESSANDRO, Iginio DE LUCA, Mauro DI SILVESTRE, Davide DORMINO, Stefania FABRIZI, Evandro GABRIELI, Leonardo GENSINI, Claudio GIVANI, Francesca GUIDIERI, Felice LEVINI, Rita MANDOLINI, Mapi, Marie MATHIESEN, Anna A. MILETO, Matteo NAGGI, Gianfranco NOTARGIACOMO, Luca PADRONI, Marina PARIS, Luana PERILLI, Katia PUGACH, Nicola ROTIROTI, Massimo Saverio RUIU, Gino SABATINI ODOARDI, Maurizio SAVINI, Gaia SCARAMELLA, Donatella SPAZIANI, Alberto TIMOSSI, Claudio VAGNONI, Riikka VAINIO, Edoardo ZAMPONI, Sara ZANIN, Alfredo ZELLI, Fernando ZUCCHI.
Eventi
Durante i giorni di apertura della mostra, sono previste alcune attività correlate il cui calendario sarà disponibile a breve:
- ciclo di incontri con gli artisti per approfondire le diverse poetiche e tecniche delle opere esposte
- visite guidate tenute dalla curatrice della mostra e dai curatori Fabrizio Pizzuto e Stefano Verri
- in collaborazione con RUFA - Rome University of Fine Arts, corso di Management per l’arte, visite guidate per gli studenti tenute da Fabrizio Pizzuto
- “Decostruire per immaginare”, workshop tenuto da Matteo Naggi, scultore ceramista presente in mostra, nei giorni 26 e 27 ottobre (info e iscrizioni al numero 340.2265769)
INFORMAZIONI
mostra: “Cabine d’Artista. Abbi cura”
sede: SBA - Sporting Beach Arte, Lungomare A. Vespucci, 6 – Ostia Lido, Roma
apertura al pubblico: 20 ottobre – 3 novembre 2019
curatore: Paola Pallotta
catalogo: edito da SBA - Sporting Beach Arte. Progetto grafico di Anna Bodini
fotografie: ©Paolo Darra
inaugurazione: domenica 20 ottobre ore 11.30
orari mostra: tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 16.00
ingresso libero
GINO SABATINI ODOARDI
APORIE
a cura di Loredana Rea
Fondazione Umberto Mastroianni
Castello di Ladislao, piazza Caduti dell’aria, Arpino
13 luglio - 8 settembre 2019
Inaugurazione sabato 13 luglio ore 18,00
Sabato 13 luglio 2019 alleore 18,00 presso il Castello di Ladislao di Arpino, sede della Fondazione Umberto Mastroianni,che accoglie la più ricca e rappresentativa eredità di uno dei più eclettici e geniali scultori del ‘900 e la memoria di un’intera famiglia di artisti, i Mastroianni, apre al pubblico Aporie, una mostra che raccoglie un’ampia selezione di lavori recenti realizzati da Gino Sabatini Odoarditra il 2013 e il 2019.
La mostra, aperta fino all’8 settembre, curata da Loredana Rea, direttore artistico dell’istituzione arpinate, offre la possibilità di conoscere uno dei più interessanti artisti italiani, che con raffinatezza e lucida intelligenza è capace di coniugareuna sensibilità estetica di innegabile ascendenza classica a una sensibilità provocatoria e sottilmente dissacrante.
Il percorso espositivo si articola organicamente intorno a sculture, installazioni e disegni che dialogano tra loro attraverso la superficie bianca, sinuosa e fredda, realizzata in polistirene con il procedimento della termoformatura, su cui talvolta si inserisce il nero della grafite, con un’unica interruzione accidentale di una piega rossa, per esaltare, nascondere e scoprire segni, disegni, oggetti, superfici, interstizi, spazi, tracce del quotidiano farsi del tempo.
Le opere che saranno presentate in questa mostra materializzano concetti da sempre appartenenti alla dimensione di riflessione e ricerca di Sabatini Odoardi. Le pieghe e panneggi, che certamente affondano le radici nell’infanzia dell’artista, cresciuto tra le stoffe e le tappezzerie dell’attività di famiglia, aldilà di significanti - simbolici e metaforici non trascurabili - si replicano e si stratificano a comporre nuove e inaspettate armonie, in accordo con gli elementi essenziali della percezione, quali luce/ombra, bianco/nero, interno/esterno.
La componente mentale e quella emotiva dialogano a suggerire che la complessità dell’esistenza non si nutre di rassicuranti certezze e non sempre permette di trovare risposte precise agli interrogativi incalzanti.
SCHEDA INFORMATIVA
Mostra: Gino Sabatini Odoardi. Aporie
Curatela: Loredana Rea
Luogo: Castello di Ladislao, Piazza Caduti dell’aria, Arpino (Fr)
Apertura al pubblico: dal 13 luglio all’8 settembre 2019
Orario: dal martedì al giovedì 09.30 – 12.30
venerdì 15.00 – 18.00
sabato 09.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00
domenica 15.00 – 18.00
Informazioni:
Fondazione Umberto Mastroianni
telefono: 0776848105
info@fondazionemastroianni.it
www.fondazionemastroianni.it
FB: https://www.facebook.com/FondazioneUmbertoMastroianni
GINO SABATINI ODOARDI
Senza Titolo 2018
opening
22 Giugno 2019
MAP Museo Agro Pontino
a cura di
Alessandro Cocchieri e Lorenza Lorenzon
L’identità del MAP Museo Agro Pontino si rinnova con un nuovo allestimento della collezione permanente.
Con l’occasione il patrimonio museale della sezione contemporanea si arricchisce dell’opera dell’artistaGino Sabatini Odoardi, Senza titolo 2018,riflessionesite - specificpresentata in anteprima nell'ambito della giornata "SCIC, il Lazio che cambia. Musei e biblioteche progettano il domani", progetto finanziato con la Legge regionale 23 Ottobre 2009, n. 26 - Avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali.
L'installazione è il risultato di un percorso che l'artista abruzzese segue da anni portando ai limiti estremi la condizione di esistenza degli oggetti - in questo caso pagine di quotidiani - imprigionandoli definitivamente, nella ricerca continua di "sublimazione della piega".
A tal proposito afferma l'artista: "Pagine di quotidiani anni ’30 e ’40 si nascondono a vista tra pieghe di plexiglass trasparenti. È il gioco delle parti tra l’occultamento e la rivelazione, in cui la bugia della storia mediata viene piegata e non spiegata. Retorica in grassetto che include la falsificazione, la contraffazione, l’esaltazione dell’oscuro che fa propaganda al proprio vuoto. Si contempla un minuscolo cimitero patinato del proselitismo, inintelligente, cieco, puntualmente assistito nei sui fini extra culturali dove la memoria, forse, subisce la medesima sorte".
Un ulteriore tentativo di raccogliere la memoria della comunità e restituirla come patrimonio comune, riversandola nei versanti meno scontati e di più ampio respiro contestuale dell’arte contemporanea.
MAP Museo Agro Pontino
Piazza J.F. Kennedy n. 1
Pontinia (LT)
Promosso da:
Regione Lazio – Direzione Cultura (Legge regionale 23 Ottobre 2009, n. 26 - Avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali)
Comune di Pontinia
Sistema Culturale Integrato Contemporaneo – SCIC
In collaborazione con:
ON Art & Culture
SEMINARIA SOGNINTERRA
TERMOFORMATURE
GINO SABATINI ODOARDI
e gli studenti del Workshop
Inaugurazione martedì 7 maggio 2019 alle ore 18.00
Aula Colleoni fino al 13 maggio
Accademia di Belle Arti di Roma
Termoformatura in polistireneè la definizione tecnica del procedimento sfruttato da Gino Sabatini Odoardi per realizzare gran parte dei suoi lavori, l’appropriazione di tale processo materico lo rende artista unico nel panorama italiano e internazionale. Con un artificio « plastico » tecnologicamente avanzato (rispetto alla tradizionale artigianalità artistica), Sabatini Odoardi porta a dei limiti estremi la condizione di esistenza degli oggetti-simbolo che risultano così completamente estraniati dal mondo esterno di cui facevano parte. Questo straniamento li rende muti fantasmi di se stessi, annullando la loro funzione pratica all’interno di una enigmatica sospensione spazio-temporale, come se si volesse bloccare quel processo di verità assoluta a cui soprattutto le religioni ci abituano, al fine di sviluppare una verità personale, individuale. L’intero processo esecutivo del lavoro di termoformatura si svolge in fabbrica, e si concretizza nelle varie fasi del riscaldamento, del sottovuoto e del raffreddamento.
Durante il WorkshopArte e industria in dialogo, organizzato a cura di Anna Maiorano nel corso di Decorazione - Arte Ambientale e Linguaggi Sperimentali, tenuto dall’artista Gino Sabatini Odoardi nel 2018 sul processo tecnico della termoformatura in polistirene, il docente di Estetica Massimo Carboniha tenuto una lectio magistralis dal titolo Lo straniero che è in noi, sul tema dell’accoglienza e dell’ospitalità. Durante gli incontri che si sono svolti a maggio, infatti, se da una parte è stato trattato il procedimento tecnico per comprendere il processo esecutivo della termoformatura, dall’altra gli studenti avevano il compito di individuare degli oggetti simbolici che evocassero il problema dell’immigrazione. Tutti gli studenti partecipanti al Workshophanno realizzato i loro lavori coniugando il linguaggio tecnico della pre-termoformatura con la ricerca teorica sull’argomento dell’accoglienza e dell’ospitalità. Nell’occasione, gli studenti del Biennio specialistico hanno visitato il Centro Astalli di Roma, un luogo d’accoglienza per i richiedenti asilo in Italia accompagnati dal Presidente del Centro, padre Alessandro Manarese.
Nello spazio storico dell’Aula Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma sono esposti sia una selezione dei lavori in pre-termoformatura degli studenti partecipanti al Workshopche un’opera inedita dell’artista. Inoltre, tre dei pannelli realizzati dagli studenti che rimarranno di proprietà dell’Accademia, sono stati termoformati e cofirmati dall’artista stesso.
Il filo conduttore che unisce i pannelli realizzati dagli studenti con le opere realizzate dall’artista, è la memoria nella nostra contemporaneità: sia nella dimensione individuale, quella dell’artista che attinge ai ricordi della propria dimensione intima e personale, sia in quella collettiva degli studenti che attingono all’archivio informatico dando luogo alla produzione di memorie più esteriorizzate. I risultati di questo laboratorio ci suggeriscono di proseguire nel tempo una riflessione sulle dinamiche che si innescano intrecciando le immagini della memoria pubblica fornite dai media e quelle vissute e personali prodotte dalla memoria individuale.
INFO:
Orari mostra: dal lunedì al sabato,h. 10-18
Contatti: Accademia di Belle Arti di Roma - Via di Ripetta 222, Roma
GINO SABATINI ODOARDI
INCIPITSENZA TITOLO
Una mostra CHINI CONTEMPORARY
A cura di Alessandro Cocchieri
15 DICEMBRE 2018 | 23 FEBBRAIO 2019
MOSTRA PROROGATA FINO AL 15 MARZO 2019
Il 15 Dicembre 2018 si inaugura INCIPT SENZA TITOLO, prima mostra che il CHINI CONTEMPORARY (spazio “di ricerca artistica contemporanea” del CHINI MUSEO) presenta nelle sale storiche di Villa Pecori Giraldi e prima personale di Gino Sabatini Odoardi a Borgo San Lorenzo - FIRENZE. Le sale della Villa ospiteranno la mostra sino al 23 Febbraio 2019.
In esposizione vi saranno ottanta opere di raffinata bellezza, che identificano l’indagine artistica di Gino Sabatini Odoardi,
In particolare, attraverso una serie di lavori inediti viene messa in luce un’apparente rottura su quanto indagato sino ad oggi dall’artista. I nuovi lavori sono posti in mostra dall’artista nell’ideale cornice di opere, che hanno rappresentato il suo percorso di ricerca, come a voler “rieleggere” una nuova contemporaneità del suo pensiero.
La convinzione di rompere gli equilibri, quale unico modo per porsi seriamente delle domande senza la pretesa di avere risposte, che ha portato Gino Sabatini Odoardi a fondare il suo lavoro su più filoni di indagine, viene posta, in questa personale, in contrasto con la necessità di operare su un nuovo concetto. Egli sposta l’indagine artistica sperimentando lo scorrere del tempo, che fagocita ogni cosa: contempla l’inevitabile, il deterioramento, la rovina, la fine come atto in-arginabile.
Ecco allora emergere tra i lavori di termoformatura in polistirene, che hanno reso celebre e unico l’artista, opere che descrivono l’immutabile scorrere del tempo: superfici erose e forme incurabili, che aggrediscono anche le cornici che dovrebbero tutelarle.
Il tempo, e da qui anche il titolo della mostra, che “segna” una fase temporale, è una risposta certa dalla quale partire e ripartire: non si sfugge, è solo questione di tempo.
CHINI MUSEO
(Villa Pecori Giraldi)
Via Luciano Lavacchini 1
Borgo San Lorenzo - Firenze
Info: www.chinimuseo.it
Info line 055 8456230
Gino Sabatini Odoardi
DISPIEGAMENTI for IN-HABIT
Nell'antica fornace di Antonio Canova dove un tempo il grandissimo scultore neoclassico preparava i suoi modelli, Gino Sabatini Odoardi crea un’installazione sospesa tra forma e segno capace di
creare una foresta monocroma attraverso la metafora della “piega”. Uno svolgersi-avvolgersi in cui i drappi e le pieghe cercano di definire un’incessante volontà di manifestarsi,
stratificarsi, produrre composizioni visive, creare rapporti aritmetici, “accordi” che contribuiscono ad una diversa armonia dove l’orizzonte è forma e viceversa in questo
meraviglioso scrigno romano dalla forma circolare. Un racconto mentale unico, un percorso che acquista peso quanto più disegna il suo campo, le mura di una storia, per dimostrare
un’unità formale, tematica e concettuale.
CANOVA22
La Fornace della Creatività
via Antonio Canova 22, 00186 Roma
Aperto tutti i giorni / h 15-19
tel: 06 32 02 845
email: info@canova22.com
web site: www.canova22.com
Nell'ambito della giornata "SCIC, il Lazio che cambia. Musei e biblioteche progettano il domani", progetto finanziato con la Legge regionale 23 ottobre 2009, n. 26 - Avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali -, SCIC Sistema Culturale Integrato Contemporaneo, in collaborazione con Comune di Pontinia, MAP Museo Agro Pontino e Seminaria Sogninterra presenta in anteprima l'opera site-specific Senza Titolo 2018 dell’artista Gino Sabatini Odoardi.
L'installazione - che nei prossimi mesi si innesterà nella collezione del museo pontino - è il risultato di un percorso che l'artista segue da anni portando ai limiti estremi la condizione di esistenza degli oggetti - in questo caso pagine di quotidiani - imprigionandoli definitivamente, nella ricerca continua di "sublimazione della piega".
A tal proposito afferma l'artista: "Pagine di quotidiani anni ’30 e ’40 si nascondono a vista tra pieghe di plexiglass trasparenti. È il gioco delle parti tra l’occultamento e la rivelazione, in cui la bugia della storia mediata viene piegata e non spiegata. Retorica in grassetto che include la falsificazione, la contraffazione, l’esaltazione dell’oscuro che fa propaganda al proprio vuoto. Si contempla un minuscolo cimitero patinato del proselitismo, inintelligente, cieco, puntualmente assistito nei sui fini extra culturali dove la memoria, forse, subisce la medesima sorte".
FOUR#GENERATION
"Un’ibridazione tra una cuccia per cani ed una chiesa romanica disadorna occupa uno spazio semi buio. Una palla sgonfia palleggia un dilemma quanto mai irrisolto tra “fede” e “fedele”. Una dimora senza altarini che fatica a restare tale fronteggia un osso scarno che si erge ad interruttore mettendo in cortocircuito l’intera finta trasmutazione." Gino Sabatini Odoardi
"Un viaggio al femminile nel quale le protagoniste vogliono liberarsi da antichi condizionamenti e cercare nuove regole per la propria vita. Quattro generazioni che si contaminano, si confrontano e si interrogano sul vero senso dell’esistenza, alla ricerca di una rinnovata libertà e di una riscoperta sensibilità. I loro gesti sono accompagnati dal clavicembalo che attraversa musicalmente composizioni barocche e contemporanee. In scena una cuccia/casa/chiesa che durante la creazione coreografica assume diversi significati. Lo spettacolo è suddiviso in sei quadri: il rispetto, l’addestramento e la ribellione, il materno, la non comunicazione, la riscoperta, il gioco." Francesca La Cava
Installazione scenica
Gino Sabatini Odoardi
Senza titolo con ciotola 2007
Foto: Gino Di Paolo
concept e coreografia: Francesca La Cava
drammaturgia: Anouska Brodacz
ideazione e installazione scenica di Gino Sabatini Odoardi
clavicembalo: Fabio Bonizzoni
musiche: Johann Sebastian Bach, Louis Andriessen, Francesco Geminiani, Erich Eder De Lastra, Armand Louis Couperin
interpreti: Anouscka Brodacz, Stefania Bucci, Arianna Deiana e Francesca La Cava
disegno luci: Michele Innocenzi
costumi: Maria Grazia Cimini
produzione: GRUPPO e-MOTION con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
coproduzione: La Risonanza/Associazione Hendel
residenza: Florian Metateatro
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci, Gino Sabatini Odoardi Michele Innocenzi, Maria Grazia Cimini, Annarita Rossi, Fabio Bonizzoni
BIGLIETTI € 10
€ 7 Amici di Corpografie, under 18, over 65
INFO Anouscka Brodacz 380 3322179
PRENOTAZIONI Luisa Di Ciano 333 3819157
IN HABIT - 3° STUDIO SUL CONCETTO DI MURO
Coreografia e interpretazione: Francesca La Cava
Drammaturgia: Anouscka Brodacz
Ideazione e installazione scenica di Gino Sabatini Odoardi
Musica: Lorenzo e Federico Fiume (Resiliens)
Costumi: Maria Grazia Cimini
Disegno luci: Michele Innocenzi
Foto: Paolo Porto
Produzione: GRUPPO e-MOTION con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
Coproduzioni: Festival I Cantieri dell’Immaginario
Residenze: Florian Metateatro e Spazio Matta progetto Corpografie
11 LUGLIO
CIVITELLA DEL TRONTO (TE) – Sala Consiliare
ore 21:00
Ingresso Gratuito
Info: (+39) 339 583 8563 / 328 546 5712
Gino sabatini Odoardi - Workshop: "Arte e industria in dialogo"
Questo seminario vuole essere una riflessione sull’era della riproducibilità tecnica, ove non ha più senso pensare all’arte come ambito autonomo e distinto, svincolato da altri tipi di produzione. A cura di Anna Maiorano. Accademia di Belle Arti di Roma (8-9 / 22-23 maggio 2018).
L’artista Gino Sabatini Odoardi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Pescara
Presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “Misticoni - Bellissario” di Pescara, il 23 aprile 2018 alle ore 10,30, gli studenti incontreranno l’artista Gino Sabatini Odoardi introdotto dal direttore artistico dell'Alviani ArtSpace Lucia Zappacosta. Sarà un’occasione interessante che permetterà agli studenti di avvicinarsi al mondo dell’arte contemporanea.
Info MIBE, Liceo Artistico Musicale Coreutico, Misticoni - Bellisario Pescara, sede Viale J. F. Kennedy 137: www.mibe.gov.it (+39) 085 4712759
GarantitoAccademia / docenze d’Artista
dal 24 febbraio al 17 marzo 2018
Inaugurazione sabato 24 febbraio, ore 17
Accademia di Belle Arti, Palazzo Tiravanti
Frosinone
comunicato stampa
Il 24 febbraio s’inaugura all’Accademia di Belle Arti di Frosinone la mostra garantitoAccademia/docenze d’Artista, un’esposizione collettiva dei professori che insegnano in Accademia al fine di instaurare un dialogo tra i diversi docenti attraverso il proprio personale fare artistico. L’esposizione si configura come una produzione culturale ‘costruita’ attraverso lo spirito di collaborazione tra i diversi docenti dell’Accademia.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo con scritti dei docenti delle discipline teoriche, con l’intento di restituire uno spaccato della vita vissuta tra le mura della nostra Istituzione.
Questa rassegna, produce ulteriore motivo di crescita per il territorio in cui l’Accademia si è inserita, connotandosi come polo di riferimento per un ambiente, quello del frusinate, che ha profondamente bisogno di stimoli culturali per crescere. La manifestazione, a tal proposito, si inserisce all’interno di un processo di sensibilizzazione culturale che l’Accademia sta perseguendo da tempo con eventi quali “I Giovedì dell’Accademia” aperti alla cittadinanza.
Con garantitoAccademia/docenzed’Artista, i docenti si sono messi a disposizione dei propri studenti, generando, attraverso il proprio personale fare artistico, un più stretto dialogo didattico e offrendo allo stesso tempo la possibilità di un confronto/scambio generazionale.
IL DESIGN INCONTRA L'ARTE, a cura di Sibilla Panerai, Corso di Laurea in Design "Corradino d'Ascanio", martedì 28 novembre 2017 ore 17, Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara, Aula Rossa, viale Pindaro 42, Pescara.