Richiedi la password per scaricare il catalogo.
Ask the password to download the catalog.
POSTUMO AL NULLA
Brossura, 232 pag.
ed. Logos 2010, edizione bilingue (italiano-inglese)
a cura di Francesco Poli e Massimo Carboni
mm. 240×280 - € 29,95
“Postumo al nulla” è il titolo del volume che raccoglie un ampio periodo di lavoro di Gino Sabatini Odoardi, mostrandone a ritroso il proprio percorso creativo.
La monografia è nata dall’intento di fornire una visione d’insieme del lavoro dell’artista, considerato “fra le presenze più significative dell’arte contemporanea in Italia”.
Un cospicuo numero di immagini illustra le singole opere e le varie mostre dell’artista. Saggi critici, recensioni, testi teorici ed interviste che hanno accompagnato il suo lavoro in questi anni, integrano e completano il percorso del libro. I saggi critici introduttivi del volume sono di Francesco Poli e Massimo Carboni, l’intervista è a cura di Angelandreina Rorro.
THE WHITE ALBUM
Brossura, 48 pag.
ed. Galleria Oredaria 2005, ed. bilingue (italiano-inglese)
a cura di Luca Beatrice
mm. 210 x 210 - € 19,95
[...] Con il ciclo “Termoformature”, Gino Sabatini Odoardi compie una sorta di giro di boa attorno alla propria poetica, riuscendo in un unico lavoro a comprendere buona parte degli elementi disseminati fin qui e, nello stesso tempo, ad aprire verso una nuova direzione sperimentale, soprattutto in chiave di scoperta e utilizzo di materiali e tecnologie. L’elemento di maggior novità è dato dal processo realizzativo di queste opere, appunto la termoformatura. Lavorando a stretto contatto con un’industria specializzata nel trattamento dei materiali plastici, Sabatini Odoardi scopre la possibilità di congelare l’oggetto attraverso il riscaldamento, ossimoro degli ossimori, approntandovi un meccanismo irreversibile che sottrae la cosa dal normale ciclo vitale – coincidente con il suo valore d’uso – e le attribuisce un valore simbolico, dunque di eternità.
[…] Direi che il bicchiere in Sabatini Odoardi equivale alla bottiglia in Morandi: scegliere un’immagine semplice e riproporre sempre la stessa significa in qualche modo “togliersi” il problema di cosa rappresentare e dunque concentrarsi sulle ragioni più interne dell’opera.
CONTROINDICAZIONI
Brossura, 88 pag.
ed. Lithos 2003 (ed. italiano)
a cura di Simonetta Lux e Domenico Scudero
mm. 150 x 210 - € 15,00
Fra le presenze significative della giovane arte contemporanea in Italia si segnala per complessità d’azione e di segno significante il lavoro di Gino Sabatini Odoardi.
La frontalità della sua azione e l’appiattimento del punto di fuga dello sguardo, su un piano prospettico nullo, traspongono il significato della sua opera da un piano astrattamente simbolico e linguistico ad uno più squisitamente razionale ed esistenziale. L’opera complessa di questo artista ci propone una riflessione estetica attraverso svariate tematiche inerenti temi contemporanei.
Il testo riunisce la lettura complessa di alcuni lavori recenti attraverso i saggi critici di Simonetta lux, Domenico Scudero, Maria Francesca Zeuli, Fabio Mauri, Ludovico Pratesi, Cecilia Casorati, Gino Sabatini Odoardi ed un’intervista di Sabrina Vedovotto.
Ringraziamenti di Alberto Boatto (leggi di più)